Analisi del testo filmico
Incontri presso la Sede del Circolo e il Politeama Siracusa - Reggio Calabria
L'iniziativa, rivolta soprattutto ai giovani ma aperta a tutti i soci, attraverso diverse serie di lezioni/videoproiezioni/discussioni su alcuni film che più hanno influenzato la storia del cinema, intende offrire l'occasione non solo di rivedere i classici di ieri e di oggi, ma di avviare anche una metodologia di analisi del testo filmico.
2014 - XIII serie
I COEN
- Arizona Junior
- Fargo
- L'uomo che non c'era
- A prova di spia
- A serius Man
- Il Grinta
2012-2013 - XII serie
Registi allo specchio
- Effetto Notte - regia François Truffaut - 1973
- Gli ultimi fuochi - regia Elia Kazan - 1976
- Lo stato delle cose - regia Wim Wenders - 1982
- Barton Fink - regia Joel e Ethan Coen - 1991
- Schiava d'amore - regia Nikita Mikhalkov - 1975
2009-2010 - XII serie
... Domenica con Clint
- Il texano dagli occhi di ghiaccio
- Gli spietati
- Mystic river
- The million dollar baby
- Flag of our father
- Lettere da iwo jima
- Gran torino
2008-2009 - XI serie
... A proposito di Woody
- Provaci ancora Sam
- Prendi i soldi e scappa
- Zelig
- Broadway Danny Rose
2008-2009 - X serie
Omaggio a Charlie Chaplin
- Il monello
- La febbre dell'oro
- Luci della città
- Tempi moderni
- Un re a New York
- Luci della ribalta
2006-2007 - IX serie
L'enigma del desiderio L'immaginario erotico nel cinema di Buñuell
- Bella di giorno
- Viridiana
- Diario di una cameriera
- Quell'oscuro oggetto del desiderio
2005-2006 - VIII serie
Omaggio a Pasolini
- Accattone
- Uccellacci uccellini
- La ricotta
- La terra vista dalla luna
- Che cosa sono le nuvole
- Mamma Roma
- Il Vangelo secondo Matteo
- Incontro-dibattito sulla figura di Pasolini, autore letterario, critico cinematografico, regista.
- Comizi d’amore (1964)
2004-2005 - VII serie
Interpretazione del film
- Tempi moderni di Chaplin
- Susanna di Hawks
- Ombre rosse di Ford
- La regola del gioco di Renoir
- Quarto potere di Welles
- La finestra sul cortile di Hitchcock
- Fiore d'equinozio di Ozu
- Fino all’ultimo respiro di Godard
- L'avventura di Antonioni
2003-2004 - VI serie
Chi li ha visti? (2)
- Arizona Junior di J. Coen
- Viale del tramonto di B. Wilder
- Brazil di T. Gilliam
- Rosemary’s baby di R. Polanski
- El Topo di A. Jodorowsky
- Le iene di Q. Tarantino
- Luci della città di C. Chaplin
2002-2003 - V serie
Chi li ha visti?
- Il bacio della pantera di J. Tourneur
- Rashomon di A. Kurosawa
- L’anno scorso a Marienbad di A. Resnais
- Il servo di J. Losey
- I pugni in tasca di M. Bellocchio
- Bella di giorno di L. Bunuel
- 1941 Allarme ad Hollywood di S. Spielberg
2001-2002 - IV serie
Cinema Kubrick
- Bacio dell'assassino
- Rapina a mano armata
- Orizzonti di gloria
- Lolita
- Il dottor Stranamore
- Barry Lyndon
2000-2001 - III serie
I Classici del cinema muto
- Come vinsi la guerra di B.Keaton
- Nosferatu il vampiro di F.W.Murnau
- Un chien andalou - L'àge d'or di L.Bunuel
- Sciopero di S.Ejzenstejn
- Entr'Acte di R.Clair
- La passione di Giovanna D'Arco di T.Dreyer
1999-2000 - II serie
Il film come racconto e come linguaggio
- Il cinema come fenomeno sociale, il cinema come segno
- Il cinema come narrazione: analisi del racconto, analisi dei personaggi
- Analisi del film: Germania anno 0 di Rossellini
- Il linguaggio filmico: la forma della rappresentazione (l'inquadratura)
- Il cinema come narrazione: analisi del tempo e dello spazio
- Analisi del film: Il posto delle fragole di Bergman
- Il linguaggio filmico: il montaggio
- Il cinema come narrazione: l'autore, il narratore, lo spettatore
- Elaborazione di una scheda critica sul film
1998-1999 - I serie
Ritorno ai classici
- Blade Runner di R.Scott
- 8% di F.Fellini
- Irma la dolce di B.Wilder
- La corazzata Potemkin di S.Ejzenstejn
- Sentieri selvaggi di J.Ford
- Shining di S.Kubrick
- La signora della porta accanto di F.Truffaut
- Senso di L.Visconti
- Pulp fiction di Q.Tarantino
- Ascensore per il patibolo di L.Malle